I benefici del caffè sono numerosi. Tra questi, rientra la sua influenza sulle prestazioni sportive. C’è tanto da dire quando si discute di caffè e sport e, nelle prossime righe, abbiamo raccolto alcuni consigli e informazioni per chi, come te, vuole saperne di più (normalissimo dato che tenersi in forma è fondamentale per la salute).
A cosa serve la caffeina?
Prima di entrare nel vivo di tutto quello che ruota attorno al binomio caffeina e sport, è il caso di capire bene a cosa serve l’appena citata sostanza. La caffeina, inclusa nel gruppo delle sostanze chimiche note con il nome di purine, agisce in diversi modi sul nostro corpo.
Entrando nel vivo di questo aspetto, ricordiamo la sua capacità di favorire l’apporto di una maggior quantità di sangue al cuore. La caffeina è altresì in grado di aumentare la gittata cardiaca. Questo vuol dire, in termini non medici, che è capace di ottimizzare l’apporto ematico ai vari tessuti del nostro corpo.
A seguito della sua assunzione si può altresì notare un aumento dei valori della pressione sistolica, per non parlare dell’incremento della velocità del metabolismo e della lipolisi.
Acquista Caffè in capsule
Effetti della caffeina
Quali sono gli effetti della caffeina? Oltre a quelli appena citati, è il caso di chiamare in causa la sua capacità di favorire, da parte dell’organismo, l’utilizzo delle cellule di grasso come carburante. Questo avviene per un motivo ben preciso. Quale? La capacità di bloccare, nelle cellule adipose, l’azione dei recettori dell’adenosina, conosciuti anche come recettori P1.
In questo modo, si concretizza, di fatto, un effetto lipolitico. Ciò significa che la caffeina è in grado di attivare il processo chimico di degradazione dei lipidi.
Come già accennato, questa sostanza è in grado di attivare il metabolismo e, molto spesso, è inclusa come ingrediente nei prodotti finalizzati alla lotta contro la cellulite.
Leggi anche: Il caffè biologico: tutto quello che devi sapere sulla coltivazione bio.
La caffeina e le prestazioni nello sport
Dopo questa doverosa premessa, possiamo entrare nel vivo di tutto quello che riguarda il binomio caffeina e prestazione sportiva. Vediamo, nelle prossime righe, come l’alcaloide a cui stiamo dedicando l’articolo è in grado di influire sulle performance durante l’attività sportiva.
Quali sono gli effetti benefici della caffeina nella prestazione sportiva?
Quando si parla del mix caffè e prestazione sportiva, è necessario chiamare in causa diversi benefici. Quali di preciso? Innanzitutto, bisogna considerare la capacità della caffeina di far percepire meno la fatica fisica che insorge, di riflesso, quando si fa sport.
Inoltre, grazie ai suoi effetti sui recettori dell’adenosina, l’alcaloide attorno al quale ruotano i paragrafi che stai leggendo è in grado di favorire un effetto calmante sui neuroni. Questo che implicazioni ha sulle performance sportive? Diverse. La principale riguarda l’attivazione dei motoneuroni, che si traduce, di fatto, in un miglioramento della forza muscolare e della resistenza.
Proseguendo con i benefici del mix caffè e sport, un doveroso cenno va dedicato alla capacità, da parte della caffeina, di favorire la sintesi dell’adrenalina. Questo ormone ha effetti sulla contrazione del muscolo cardiaco e aiuta l’apporto di ossigeno ai muscoli.
Acquista Caffè macinato
Quanto tempo dura la caffeina nel corpo?
Parlare di caffeina e prestazione sportiva vuol dire, per forza di cose, chiamare in causa i tempi di permanenza dell’alcaloide nel corpo. A tal proposito, va ricordato che la caffeina raggiunge il picco a livello plasmatico dopo circa 45 minuti dall’assunzione (parliamo degli effetti sull’organismo adulto).
Rimane in circolo per un lasso di tempo compreso tra le 2,5 e le 4,5 ore, per venire poi eliminata tramite l’urina. La durata specifica è legata a diversi fattori, tra i quali è possibile citare il tasso metabolico del singolo individuo.
Quanti caffè durante l’allenamento?
Quanti caffè è il caso di bere durante l’allenamento? A questa domanda bisogna rispondere con un sonoro “dipende”. Sono infatti diversi i fattori in gioco e il consiglio migliore da seguire prevede il fatto di chiedere consiglio al proprio medico curante.
Quello che si può sicuramente fare è prendere come riferimento generale alcune evidenze scientifiche emerse negli ultimi anni. Tra queste, rientrano i risultati di uno studio condotto da un team di esperti attivo presso l’Università della Georgia. Gli studiosi in questione hanno scoperto che, a seguito dell’assunzione di una ridotta quantità di caffè - circa due tazze - prima del workout, è possibile apprezzare una riduzione notevole - pari al 48% circa - del dolore post allenamento.
Il risultato in questione non sorprende in quanto, come forse già sai, la caffeina è ingrediente di molti farmaci analgesici.
Acquista Caffè in grani
Dieta e caffeina
Quando si parla di assunzione della caffeina con lo scopo di migliorare le performance sportive, non si può non ricordare che l’apporto dell’alcaloide può essere ottimizzato non solo attraverso la classica tazzina di caffè. Sono infatti diverse le fonti di caffeina che possono essere incluse nella dieta. Tra queste è possibile citare il tè. Questa bevanda è caratterizzata dalla presenza di una quantità di caffeina pari a circa 28 mg/150 ml.
Un doveroso cenno va dedicato anche al cacao, il cibo degli dei. In questo caso, parliamo di 100 mg di caffeina ogni singolo etto di prodotto.
Da non dimenticare è infine il guaranà che, a singolo grammo, contiene una quantità di caffeina compresa tra i 40 e i 120 mg.
Non c’è che dire: la caffeina, a patto di non esagerare con le quantità, può rivelarsi davvero preziosa per le performance sportive. Se ti interessa renderla protagonista della tua routine alimentare a questo scopo, passando in rassegna le nostre proposte potrai trovare diverse soluzioni che fanno al caso tuo.
Caffè Corsini, una delle torrefazioni più antiche in Italia e realtà pionieristica per quanto riguarda il successo del caffè nel Bel Paese, offre varie alternative interessanti. Dalla vasta gamma di caffè macinati - che comprende anche il ginseng - ideali per essere gustati dopo la preparazione in moka o tramite macchinetta del caffè espresso, fino al caffè in grani con i suoi inebrianti profili di tostatura, c’è davvero l’imbarazzo della scelta.
Da non dimenticare è anche la straordinaria comodità delle capsule compatibili Nespresso, Dolce Gusto e a Modo Mio. A questo punto, non ti resta che acquistare nel nostro shop il tuo prossimo caffè!