Come deve essere la macinatura del caffè
All News

Come deve essere la macinatura del caffè

22/04/2022

Il caffè è un piacere che non ha eguali. Quando si chiamano in causa i dettagli che lo rendono speciale, un doveroso cenno deve essere dedicato alla macinatura. Se si ha intenzione di dare spazio a un gusto davvero capace di sorprendere, un doveroso cenno va dedicato alla definizione del profilo granulometrico, conosciuto anche come granulometria. Se stai cercando consigli utili a tal proposito, nelle prossime righe puoi trovare diverse informazioni preziose su come deve essere la macinatura del caffè.

 Acquista caffè in grani

 

Macinare il caffè a casa per moka, espresso e filtro

Iniziamo dalle basi, cercando di capire cosa fare per macinare il caffè a casa per la moka. In questo caso, il primo consiglio da prendere in considerazione prevede il fatto di munirsi di macinino manuale. A differenza di quelli elettrici, infatti, è in grado di garantire un maggior livello di qualità alla macinatura.

Per quel che concerne le caratteristiche del risultato della macinatura caffè, gli esperti consigliano di fermarsi non appena si nota il raggiungimento di una consistenza affine a quella del sale fino.

Cosa dire, invece, in merito alla macinatura per filtro? La macinatura per il caffè filtro deve essere più grande, all’incirca quanto quella del sale grosso usato in cucina. 

Anche quando si ha a che fare con la macinatura del caffè per filtro è il caso di mantenersi entro una consistenza vicina a quella del sale grosso. Un buon test per capire se la situazione è soddisfacente riguarda il fatto di apprezzare, quando si tocca il macinato, la presenza di una parte simile a quella del sale grosso.

Leggi anche: Come preparare il caffè all’americana.

 

Come macinare il caffè in grani a regola d’arte

Dove conservare i chicchi

Quali sono i consigli per macinare il caffè in grani a regola d’arte? Il primo passo riguarda la conservazione dei chicchi, che devono essere mantenuti in luogo fresco e asciutto. Entrando nel vivo del trattamento pre macinatura, è fondamentale ricordare che i chicchi andrebbero messi in un contenitore ermetico. Un altro consiglio da prendere in considerazione riguarda il fatto di tenere il contenitore al riparo dalla luce e da fonti di calore.  

Come già accennato, il luogo di conservazione dovrebbe essere il più possibile fresco. Ciò significa, in concreto, che è importante evitare la prossimità a elettrodomestici come il forno.

 Leggi anche: Come fare un buon caffè.

 

L’inserimento dei chicchi nel dosatore e nel macinino manuale

Nel momento in cui arriva il momento di procedere con la macinatura, non resta che inserire i chicchi nel macinadosatore o nel macinino manuale.

 

La regolazione della macinatura

Quest’ultimo, a seconda della macinatura che si ha intenzione di ottenere, va regolato in maniera specifica. Le alternative da prendere in considerazione nei casi interessanti per chi legge queste righe sono la grana fine e quella superfine.

A tal proposito, è doveroso aprire la parentesi del tempo, un dettaglio essenziale quando si parla di regolazione macinatura caffè. Il tempo di estrazione è correlato alla macinatura. Se per estrarre una data quantità si impiega più tempo del necessario la bevanda è sovraestratta (macinatura troppo fine) in caso contrario si dice sottoestratta (macinatura troppo grossa) a parità di dose. Quando ci si chiede come regolare la macinatura del caffè, è essenziale rammentare che, prima di procedere al cambio della granulometria, è necessario svuotare il dosatore dai residui di caffè rimasti. Un altro consiglio prezioso per regolare la macinatura del caffè è quello di dare il via al lavoro inserendo nel dosatore una quantità necessaria a ottenere la quantità utile ad estrarre la bevanda desiderata. 

Leggi anche: I benefici del caffè.

 

L’importanza delle prove

Ovviamente nessuno vieta di fare delle prove. Man mano che ci si esercita, si acquisisce confidenza e si ottengono risultati a dir poco soddisfacenti. Provare per credere!

 

L’importanza della macinatura del caffè

A questo punto, ti starai chiedendo come mai è importante la macinatura del caffè. Il primo aspetto da chiamare in causa per rispondere a questa domanda riguarda il fatto che, quando si chiamano in causa le sostanze aromatiche presenti all’interno del chicco di caffè, è bene ricordare che, durante la tostatura, rimangono come "intrappolate" all’interno della struttura cellulare dello stesso. L’unico modo per liberarle e per apprezzare a pieno la magia del caffè prevede il fatto di rompere il chicco. In che modo? Attraverso la macinatura!

Proseguendo con l’elenco dei motivi per cui la suddetta procedura è importante, non si può non ricordare il fatto che, quando la si mette in atto, si aumenta la superficie di caffè a contatto con l’acqua.

Leggi anche: Il caffè biologico: tutto quello che devi sapere sulla coltivazione bio.

 

Le miscele di caffè in grani di Corsini

Non importa che l’obiettivo sia quello di procedere alla macinatura caffè espresso piuttosto che alla macinatura caffè moka: in tutti i casi, è necessario scegliere chicchi di alta qualità. Nell’ambito delle proposte di maggior eccellenza, un doveroso cenno va dedicato alle proposte di Caffè Corsini. Realtà che ha cambiato il modo di rapportarsi al caffè in Italia, ha iniziato a muovere i suoi passi nel lontano 1950, rivoluzionando il mercato della bevanda più celebre al mondo commercializzando per la prima volta nel nostro Paese un caffè DOC.

Entrando nel vivo delle proposte relative al caffè in grani, un´eccellenza è il caffè mocha awari, un puro arabico contraddistinto da piacevolissime note di frutta candita. Da non dimenticare anche il caffè Sumatra Bio e Fairtrade, conosciuto per la presenza di note speziate e all’insegna del cacao.

Le proposte di caffè in grani firmate Corsini non finiscono certo qui! Una menzione speciale merita il Caffè Kona Cornwell Estate Hawaii, chicchi caffè provenienti da una singola piantagione e contraddistinti da note all’insegna del caramello, del limone, della mora.

Se hai intenzione di provare queste miscele o di scoprirne altre, lo shop di Caffè Corsini è il posto giusto. Come già accennato, si tratta di un esempio di sinergia perfetta fra tradizione e innovazione. La torrefazione Corsini, nata nel 1950 e ancora oggi tra le più famose in Italia, nel corso del tempo ha risposto alla perfezione alle richieste del mercato, iniziando a vendere online caffè in tutte le sue straordinarie sfaccettature. Per quanto riguarda i grani si va dalle opzioni citate fino al caffè Ethiopia Ayehu e, per citare altri esempi, al caffè India Monsooned Malabar.

 Acquista caffè in grani