È il nostro buongiorno ogni mattina, ci dà la carica giusta per affrontare la giornata, ci salva dall’abbiocco dopo pranzo e ci fa compagnia nelle notti passate a preparare esami o chiudere un progetto. Inutile girarci intorno: a noi italiani il caffè piace.
Ma oltre al gusto che tutti apprezziamo, cosa c’è? Vi siete mai chiesti come mai quando ne beviamo una tazzina siamo più produttivi? Perché si dice che aiuti nelle diete? E quali siano le sue proprietà?
Scopriamo insieme quanto e perché può fare bene il caffè
Il caffè, così come molti altri alimenti presenti nelle nostre cucine, apporta numerosi benefici all’organismo umano. Ovviamente, bisogna consumarne la quantità corretta, senza mai esagerare e tenendo conto delle proprie condizioni di salute.
Nelle prossime righe scopriamo quali sono tutte le proprietà benefiche del caffè, a chi fa bene e quando invece bisogna evitarlo o comunque assumerlo in quantità ridotte, ma soprattutto come può aiutarci a livello di salute in generale.
Acquista Caffè in Grani
Gli aspetti della caffeina sul cervello
Tra i vari aspetti degli effetti del caffè sulla salute, i ricercatori hanno condotto molteplici studi anche sugli effetti del caffè sul cervello, ottenendo risultati decisamente positivi.
Per poterli analizzare insieme, dobbiamo prima fare una premessa riguardante la composizione del caffè: come molti sapranno, uno dei principi attivi più importanti presenti in questa bevanda è la caffeina, conosciuta per essere in grado di stimolare il nostro sistema nervoso centrale (SNC). Proprio per questo, il caffè ha risultati tutt’altro che neutrali sul nostro cervello.
Sono tanti i modi in cui la caffeina, e quindi il caffè, agisce sul sistema nervoso centrale dell’uomo, ma uno dei più conosciuti è sicuramente il suo contributo a mantenerci svegli e vigili. Non a caso si evita di bere il caffè nelle ore serali subito precedenti al nostro coricamento, in modo da riuscire a dormire senza problemi e non rimanere ore e ore a fissare il soffitto a causa della caffeina in circolo.
Altre modalità di azione della caffeina riguardanti la funzione cerebrale dell’essere umano non mancano: ha il potere di influenzare l’umore, di potenziare le nostre capacità di apprendimento, velocizzare i tempi di reazione e aumentare la nostra soglia di attenzione.
Nello specifico, la caffeina sembra avere potere anche sulla nostra memoria, sia a breve che a lungo termine. Rafforza la nostra capacità di riconoscere le immagini e rende i nostri ricordi più nitidi, imprimendoli maggiormente nella mente.
Leggi anche: Caffè e prestazione sportiva: il ruolo della caffeina nell’allenamento.
Cosa cura il caffè?
Se finora ci siamo concentrati principalmente sugli effetti a breve termine che ha il caffè sul nostro sistema nervoso, sappiate che a lungo termine aiuta anche a ridurre i rischi di sviluppare certe malattie neurodegenerative, quali l’Alzheimer e il Parkinson: basta il consumo moderato e regolare di questa bevanda per evitare il deterioramento e proteggere il nostro sistema nervoso.
Quali sono gli effetti positivi del caffè?
Oltre agli effetti positivi sul nostro cervello, anche caffè, salute e benessere sono strettamente correlati. Vediamo quindi quali sono i più importanti benefici del caffè sul nostro organismo dovuti alle sue proprietà nutrizionali:
- migliora le nostre prestazioni fisiche;
- aumenta il nostro metabolismo basale, quindi ci aiuta a consumare più energie;
- fornisce più energia, dandoci la carica per affrontare gli impegni;
- migliora il nostro umore.
Se sei pigro e non hai voglia di mettere su la moka ogni mattina, la soluzione perfetta per te è il caffè in cialde, in modo da avere comunque quella carica unica per iniziare la giornata.
Se si vogliono ottenere particolari effetti positivi bevendo il caffè, è bene sapere che caffè crudo e salute sono in stretta correlazione. Per chi non ne ha mai sentito parlare, per caffè crudo si intende il caffè verde, cioè i semi non tostati del caffè che quindi non subiscono un trattamento termico. Tra i principali benefici del caffè crudo sulla salute ritroviamo quelli del caffè a cui tutti siamo abituati, con la differenza che la versione “cruda” rilascia meno caffeina a breve termine.
Acquista caffè in Cialde
Quanti caffè si devono bere al giorno?
Una domanda che molti si pongono, che sia dopo aver bevuto la quinta tazzina di caffè della giornata, che sia per informarsi e saperne di più su salute, benessere e caffè.
Lo studio più autorevole al riguardo è sicuramente quello condotto dall’European Food Safety Authority, conosciuto anche come EFSA. Questo studio ha stabilito che la dose giornaliera di caffeina è compresa tra i 200 mg e massimo i 400 mg: ciò significa che nel rispetto della propria salute, si possono consumare non più di cinque tazzine di caffè al giorno per mantenere un corretto rapporto tra caffè e salute.
Leggi anche: Come fare un buon caffè: consigli e segreti.
Chi deve evitare il caffè?
Abbiamo scoperto insieme tutti i benefici del caffè e, nello specifico, della caffeina sul nostro organismo e sul nostro sistema nervoso, ma il caffè non fa sempre bene a tutti. Si sente spesso parlare di caffè, salute e controindicazioni, per cui bisognerebbe evitarlo completamente oppure assumerne in quantità davvero ridotte. Ecco quali sono le patologie e le condizioni che non vanno d’accordo con questa bevanda:
- I bambini;
- Le donne in gravidanza e le nutrici (per cui la dose giornaliera massima consentita è di due tazzine);
- Le persone che soffrono di insonnia;
- Coloro che presentano una cardiopatia o aritmie;
- Diabetici in gravi condizioni;
- Gli individui ansiosi, psicotici (bipolari, ad esempio);
- Coloro che tendono a soffrire di gastriti, reflusso gastroesofageo, dispepsia, ulcere, colon irritabile o altre patologie del colon;
- Individui che presentano insufficienza renale o epatica;
- Persone con infiammazioni alla prostata e alle vie urinarie.
Se fate parte di queste categorie che, pur potendo bere caffè, devono comunque stare attente a non consumarne troppo, ecco una buona notizia per voi: solitamente, caffè in capsule e salute vanno a braccetto. Come mai? La risposta è semplice: spesso, nelle capsule di caffè la quantità di caffeina è decisamente minore rispetto al caffè classico della moka, quindi ha anche effetti, e rischi, ridotti.
A prescindere dal formato, il fattore più importante è la qualità del caffè, che sia in capsule, macinato o in grani. Per preservare la tua salute, oltre che per assaporare un gusto unico, non ti accontentare e scegli sempre le migliori marche.
Acquista caffè macinato
Conclusioni
Ora che sono più chiari i benefici del caffè e anche quanto è consigliato berne al giorno, dai un’occhiata al catalogo e acquista online le migliori miscele di caffè in grani, macinato, cialde e capsule nespresso – a modo mio e dolce gusto di Caffè Corsini per soddisfare i palati di tutti, anche dei più esigenti!